Rovine vicino a Pompei

Ti guidiamo attraverso tutte le rovine che si possono visitare vicino a Pompei.

Quando il Vesuvio eruttò nel 79 d.C., non si limitò a distruggere Pompei, ma preservò un’intera regione dalla cenere e dal fango vulcanico. Sebbene Pompei sia famosa, non puoi fare a meno di visitare gli altri siti archeologici sparsi per il Golfo di Napoli, ognuno dei quali racconta una parte diversa di questa antica tragedia.

Map with the roman ruins near Pompeii

Perché Ercolano merita un posto nel tuo itinerario?

Ercolano passa spesso in secondo piano rispetto alla sua famosa vicina, ma è proprio questo che la rende speciale. Mentre Pompei attira milioni di turisti ogni anno, Ercolano offre qualcosa di diverso, ovvero un incontro intimo con la vita romana che è quasi voyeuristico nei suoi dettagli.

E siamo onesti, Ercolano è in realtà meglio conservata di Pompei.

Perché non ci sono più persone che parlano di questo luogo? Per secoli, gli archeologi hanno creduto che gli abitanti di Ercolano fossero riusciti a sfuggire all’eruzione perché erano stati trovati pochi corpi nella città scavata. Questa teoria ha retto fino al 1982, quando gli scavatori raggiunsero l’antico litorale e scoprirono più di 300 scheletri rannicchiati all’interno delle case galleggianti in pietra. Queste persone si erano rifugiate sul lungomare, sperando disperatamente in un’evacuazione via mare. Non ce l’hanno mai fatta.

Cosa rende Ercolano diversa da Pompei?

Ecco cosa distingue questi siti: sono morti in modo diverso. Pompei fu sepolta da una pioggia incessante di cenere vulcanica e pomice che durò per ore. Il peso (fino a 5 metri di profondità) schiacciò i tetti e permise all’acqua e all’aria di penetrare per secoli, facendo marcire i materiali organici. Ecco perché a Pompei si vedono i famosi calchi in gesso: i corpi si decomposero, lasciando cavità che gli archeologi riempirono successivamente con il gesso.

Ercolano? È una storia completamente diversa. Essendo più vicina al Vesuvio, fu colpita da ondate piroclastiche, valanghe surriscaldate di gas e fango vulcanico che si muovevano a temperature di 400-500 °C. Questo calore intenso non bruciò i materiali organici con l’ossigeno, ma li carbonizzò istantaneamente, trasformando tutto in carbone. Il fango si è poi indurito come la roccia, creando un sigillo ermetico.

Cosa significa questo per te come visitatore? A Ercolano vedrai travi, porte, letti e scale in legno, carbonizzati ma intatti. Attraverserai edifici a più piani con i balconi in legno originali ancora al loro posto. I colori degli affreschi sono così vividi da sembrare appena dipinti. Anche il cibo è sopravvissuto. Pane, fichi e noci carbonizzati sono esposti in vetrine, con l’aspetto di essere commestibili dopo due millenni.

View of Herculaneum in Italy

Perché Ercolano non è famosa come Pompei?

Ad essere onesti, la fama non equivale alla qualità della conservazione. Pompei copre 150 ettari di area scavata, è una città romana completa con fori, anfiteatri e ampie strade. Ma a Ercolano sono stati scavati solo 20 acri, il che la fa sembrare più un ricco quartiere di mare che una metropoli.

Poi c’è la storia della scoperta. Ercolano fu trovata per prima, nel 1709, ma era sepolta sotto più di 20 metri di solida roccia vulcanica. I primi scavi richiedevano la costruzione di tunnel alla luce delle torce, un processo incredibilmente difficile e spesso distruttivo. Pompei, scoperta più tardi, nel 1748, giaceva sotto uno strato molto più superficiale di cenere e pomice. Era più facile scavare e rivelare al mondo.

Ma la vera ragione dello status di icona di Pompei è arrivata nel XIX secolo: i calchi in gesso. Quando gli archeologi svilupparono la tecnica di riempire le cavità dei corpi con il gesso, crearono una rappresentazione visiva della tragedia morbosamente affascinante e assolutamente unica. Quelle figure congelate divennero il “logo” dell’eruzione del Vesuvio, catturando l’immaginazione di tutto il mondo. Gli scheletri di Ercolano, per quanto scientificamente validi, non hanno lo stesso impatto viscerale.

Pompei vs. Ercolano: Quale scegliere?

Vedila in questo modo: Pompei ti mostra come i romani vivevano pubblicamente; Ercolano ti mostra come vivevano in privato.

Scegli Pompei se vuoi capire le dimensioni della vita civile romana. Hai bisogno di almeno 4-6 ore per scalfire la superficie. Qui potrai passeggiare in un vasto foro, sostare in un anfiteatro e percepire la struttura di un’antica metropoli.

Scegli Ercolano se ti affascinano i dettagli intimi, i mobili originali, i piani superiori intatti e una conservazione che rasenta il miracoloso. Puoi visitarla completamente in 2-3 ore e spesso ti troverai da solo in intere case. Inoltre, qui c’è davvero ombra, a differenza delle rovine di Pompei che sono cotte dal sole.

Hai abbastanza tempo? Visita entrambi. Sono pezzi complementari dello stesso tragico puzzle.

Luoghi da non perdere a Ercolano

La prima cosa da vedere sono le Terme Termali, che raccontano la vita sociale romana e la segregazione di genere. La sezione maschile era più grande e lussuosa, con una sequenza completa di stanze che andavano dal freddo al caldo. La sezione femminile, più piccola e meno decorata, mancava in particolare di un bagno freddo. Non perdere il pavimento a mosaico dello spogliatoio femminile, una splendida rappresentazione di Tritone circondato da creature marine. È ancora possibile vedere i tubi di terracotta nelle pareti che facevano circolare l’aria calda per il sistema di riscaldamento a pavimento.

Dall’altro lato, abbiamo la Casa di Nettuno e Anfitrite, che apparteneva a un ricco mercante. La vetrina del negozio, un thermopolium o un antico banco di fast food, presenta ancora brocche di vino allineate sul bancone. Ma l’elemento più sorprendente è il mosaico sulla parete della sala da pranzo estiva, realizzato non solo in pietra ma anche in pasta di vetro che, dopo 2.000 anni, brilla ancora di brillanti tonalità blu e verdi.

Herculaneum

La Casa del Tramezzo di Legno conserva qualcosa che non si vede da nessun’altra parte: un tramezzo di legno carbonizzato che scorre su binari di bronzo. Consideralo l’equivalente romano di uno schermo shoji giapponese. A Pompei sarebbe marcito secoli fa.

Infine, ci sono le Barche. Queste custodiscono la storia più tragica di Ercolano. Per anni gli archeologi hanno pensato che la popolazione fosse fuggita. Poi, nel 1982, trovarono più di 300 scheletri rannicchiati nelle rimesse in pietra della spiaggia, in disperata attesa di un salvataggio via mare. Le analisi forensi rivelarono che erano morti all’istante per shock termico: il calore aveva vaporizzato i loro tessuti molli e fatto letteralmente esplodere i loro crani. Tra loro: una donna che stringe i suoi gioielli, un soldato con la sua spada e una madre che culla il suo bambino.

Oplontis, la villa che potrebbe essere appartenuta alla moglie di Nerone

Oplontis non è una città ma il nome di un’antica area residenziale. Il sito principale è la Villa A, popolarmente conosciuta come Villa Poppea. Non si tratta di una casa a schiera ma di una villa marittima di lusso di dimensioni davvero imperiali, una delle più sontuose dell’intero mondo romano.

Villa Poppea e i suoi affreschi mozzafiato

Il racconto centrale di questa villa è il suo legame con Poppea Sabina, la seconda moglie dell’imperatore Nerone. Sebbene le prove siano circostanziali, sono convincenti. Un’iscrizione dipinta su un’anfora (vaso da trasporto) rinvenuta nel sito fa riferimento a Secundus, uno schiavo o liberto di Poppea. La pura opulenza del luogo, come l’uso di colonne di marmo massiccio al posto del più economico stucco dipinto, suggerisce fortemente la proprietà imperiale. I documenti legali scoperti a Ercolano confermano che la famiglia di Poppea possedeva attività commerciali (come fabbriche di tegole) in quest’area.

Villa Poppaea

Raggiungere Oplontis da Torre Annunziata

Prendi lo stesso treno della Circumvesuviana da Napoli verso Sorrento, ma scendi alla stazione di“Torre Annunziata – Oplonti“. L’ingresso della villa si trova letteralmente a pochi passi dal binario.

L’atmosfera che si respira qui è radicalmente diversa: potresti avere l’intera villa tutta per te. Perfetta per gli amanti dell’arte e per chi cerca una tranquilla contemplazione lontano dalle orde di turisti.

Vale la pena visitarlo?

Assolutamente sì, ma per uno scopo specifico. Se Pompei è la città ed Ercolano è la casa, Oplontis è il palazzo. Vale la pena visitarlo per tutti coloro che sono interessati all’arte romana e a sperimentare uno scorcio di lusso dell’élite imperiale che gli altri siti non possono eguagliare.

Stabiae o le ville di lusso con vista

Stabiae, situata nella moderna città di Castellammare di Stabia, era un’esclusiva località residenziale. È qui che l’élite romana (senatori, generali) costruiva le proprie villae otium (ville per il tempo libero), luoghi pensati per sfuggire alle pressioni politiche di Roma.

Le ville non sono state costruite su un terreno pianeggiante, ma su una scogliera di 50 metri che si affaccia sul Golfo di Napoli. Perché? Per la vista. La vista panoramica sulla baia e sul Vesuvio era l’obiettivo principale. I Romani chiamavano questeville “villae otium“, ville di piacere progettate esclusivamente per il relax e l’ostentazione.

Due ville principali sono aperte ai visitatori: Villa Arianna (che prende il nome da un grande affresco mitologico di Arianna) e Villa San Marco (una delle più grandi ville residenziali romane mai trovate, con oltre 11.000 metri quadrati).

Stabiae

Perché Stabiae è diversa?

L’atmosfera di Stabiae è assolutamente unica. È spaziosa, panoramica e straordinariamente tranquilla. Non sembra di essere in uno scavo urbano, ma piuttosto di passeggiare in una serie di lussuose tenute di campagna. Alcune parti di queste ville sono ancora in fase di scavo attivo, dandoti la sensazione di una scoperta continua.

Puoi visitare Stabiae?

Sì, e questo è uno dei migliori valori della regione: L’ingresso a Villa Arianna e a Villa San Marco è completamente GRATUITO.

Prendi la linea Circumvesuviana (Napoli-Sorrento) fino alla fermata“Via Nocera“. Dalla stazione è possibile fare una passeggiata in salita o un breve tragitto con un autobus locale.

Boscoreale: dove i romani lavoravano davvero

Se Stabiae era un luogo di svago, Boscoreale era un luogo di lavoro. Situata a nord di Pompei, questa zona agricola era famosa per i suoi vigneti, e lo è ancora oggi.

Il sito principale è Villa Regina, non un palazzo ma una fattoria in attività dedicata interamente alla produzione di vino. La sala del torchio (torcularium) e la cantina (cella vinaria) sono perfettamente conservate. La cantina contiene 18 enormi giare di terracotta (dolia) sepolte nel terreno dove il mosto d’uva fermentava e invecchiava. Con un incredibile lavoro di archeologia sperimentale, gli scienziati hanno trovato i calchi delle radici delle viti originali del 79 d.C. e hanno ripiantato il vigneto esattamente come era, utilizzando le stesse varietà di uva.

Il vero tesoro è il museo Antiquarium di Boscoreale, incentrato sulla vita quotidiana e sull’agricoltura.

Come arrivare?

Boscoreale ha la sua fermata della Circumvesuviana: “Villa Regina-Antiquarium”. Il sito si trova proprio davanti alla stazione, non potrebbe essere più facile.

Altri siti antichi che meritano di essere visitati

  • I templi greci di Paestum: Un importante sito della Magna Grecia con tre dei templi dorici meglio conservati al mondo e un museo di livello mondiale che ospita la straordinaria “Tomba del Tuffatore”, che contiene le uniche pitture murali greche sopravvissute del V secolo a.C..

  • Anfiteatro di Capua: Situato nella moderna Santa Maria Capua Vetere, questo è il secondo anfiteatro romano per grandezza, si ritiene che sia stato il modello architettonico del Colosseo di Roma e fu il luogo della famosa scuola per gladiatori dove Spartaco lanciò la sua rivolta nel 73 a.C..

  • Le rovine sommerse di Baiae: Un tempo il resort di lusso più elitario dell’Impero Romano, questa “Atlantide romana” è oggi un parco archeologico sommerso, con le sue ville e i suoi mosaici visibili sotto l’acqua grazie allo sprofondamento del terreno vulcanico (bradisismo), ed è esplorabile con lo snorkeling, le immersioni o le barche con il fondo di vetro.

L'eruzione che ha cambiato tutto

L’eruzione del 79 d.C. si svolse in due fasi distinte. Queste due fasi spiegano tutte le differenze di conservazione osservate nei siti.

Fase 1: La fase pliniana (la pioggia di cenere)

Giorno 1, intorno alle 13:00: Il Vesuvio erutta. Una colossale colonna di gas, cenere e pomice (lapilli) si innalza per oltre 20 miglia (32 km), somigliando a un “albero di pino”, come descritto dal testimone oculare Plinio il Giovane.

Giorno 1, Pomeriggio/Notte (18-20 ore): I venti prevalenti soffiano la colonna eruttiva verso sud-est. Questa colonna inizia a far “piovere” il suo contenuto. Pompei e Stabiae (entrambe a sud-est) sono coperte da una pioggia costante di pomice leggera e cenere che dura per ore. Si accumula fino a 5 metri di profondità. Non è immediatamente letale e le persone hanno il tempo di fuggire. Il pericolo principale è rappresentato dal crollo dei tetti sotto il peso della cenere accumulata.

Il destino di Ercolano? Essendo situata a ovest, si trovava sopravento rispetto alla nube di cenere. Non ha ricevuto quasi nulla da questa pioggia iniziale.

Fase 2: Le ondate piroclastiche (l'Inferno)

Giorno 2, intorno all’1:00 del mattino: La colonna eruttiva, avendo perso pressione, crolla sotto il suo stesso peso.

Impennata 1 (intorno all’1:00): Una valanga di gas e ceneri surriscaldate (400-500°C) scende dal pendio a più di 100 km/h. Essendo più vicina e in linea diretta con il fuoco, si schianta su Ercolano. Impatto: Morte istantanea per shock termico per tutti i superstiti (compresi gli oltre 300 che si trovavano nelle rimesse). Il flusso riempie la città, la carbonizza e la sigilla ermeticamente in un fango che si indurisce come roccia.

Impennate 2-6 (dall’1:00 alle 8:00 circa): Seguono molte altre ondate. Impatto su Pompei: Le ondate successive (ondate 3-6), ora più fresche ma ancora letali, saltano definitivamente le mura di Pompei la mattina del secondo giorno. Uccidono coloro che sono rimasti, molto probabilmente per asfissia da gas tossici e cenere fine, oltre che per il calore.

Ulteriori informazioni su Pompei

POMPEI BIGLIETTI

Biglietti d'ingresso a Pompei

Con un biglietto d’ingresso riservato, visita Pompei, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Esplora con calma il sito archeologico… vedi di più

INFORMAZIONI TURISTICHE

Orari di visita di Pompei

Pompei accoglie i visitatori durante tutto l’anno, con orari che variano in base all’alternarsi delle stagioni. Dal 1° aprile al 1° ottobre… Per saperne di più

INFORMAZIONI SU POMPEI

Storia di Pompei

Il sito storico di Pompei offre uno sguardo unico sulla vita di un’antica città romana, preservata nel tempo dalle ceneri vulcaniche… vedi di più