Informazioni su Pompei

Esplora i luoghi simbolo di Pompei con la nostra guida dettagliata. Scopri le antiche ville, i templi e i manufatti conservati in questo sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Parti per un viaggio nel tempo entrando nell’antica città di Pompei. Adagiata ai piedi del formidabile Monte Vesuvio, Pompei offre un’istantanea unica della vita romana, congelata nel tempo dalla catastrofica eruzione del 79 d.C.. Le rovine della città offrono un’impareggiabile finestra sul passato: puoi passeggiare lungo le antiche strade di pietra, sbirciare nei resti di negozi e case e ammirare i vivaci affreschi che ancora adornano le pareti. Dalla grandiosità dell’anfiteatro all’intimità delle ville, le attrazioni di Pompei sono tanto diverse quanto affascinanti. Ad ogni angolo girato, scoprirai storie impresse nel tessuto stesso della città, che ti invitano a immaginare la vita come era quasi due millenni fa. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o semplicemente alla ricerca di un’esperienza profonda, Pompei ti attira con il suo fascino senza tempo.

Boscoreale

A nord di Pompei si trova Boscoreale, nota per le sue ville rustiche e per il Tesoro di Boscoreale, un’incredibile collezione di manufatti romani. L’Antiquarium di Boscoreale offre uno sguardo sulla vita agricola dei Romani con i suoi affreschi e manufatti. La Villa di P. Fannius Synistor è particolarmente famosa per i suoi squisiti affreschi, che sono un ottimo esempio del tardo Secondo Stile della pittura murale romana. Questi affreschi includono trucchi visivi che creano l’illusione di oggetti tridimensionali, mostrando il gusto del proprietario di impressionare gli ospiti con spettacoli di vita raffinata.

Oplontis

All’ombra del Vesuvio, Oplontis ospita l’opulenta Villa Poppaea, che si ritiene sia appartenuta alla moglie di Nerone. Questo sito, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, vanta alcuni degli affreschi romani più belli e una lussuosa architettura antica, che rivela lo stile di vita sfarzoso dei suoi antichi abitanti. Oplontis, sepolta sotto la moderna città di Torre Annunziata, ospitava due grandiose ville romane, tra cui la lussuosa Villa Poppaea. Questo sito Patrimonio dell’Umanità fu colpito dall’eruzione del Vesuvio in modo più grave rispetto a Pompei, con muri e colonne spezzati e messi da parte. Le ville di questo sito erano probabilmente utilizzate come rifugio estivo dall’élite romana e offrono uno spaccato del loro stile di vita opulento.

Stabiae

Stabiae offre un’esperienza più tranquilla con le sue ville a strapiombo sul Golfo di Napoli. L’antica città turistica era un rifugio per l’élite di Roma e i resti delle ville, come Villa San Marco, riecheggiano ancora l’opulenza del passato. Stabiae era un’antica città vicino alla moderna Castellammare di Stabia, a circa 4,5 km a sud-ovest di Pompei. Anch’essa fu sepolta dall’eruzione del Vesuvio, ma a una profondità minore. Il sito è famoso per le sue ville romane, che rappresentano alcuni dei più straordinari resti architettonici e artistici del mondo romano.

Longola

Nel cuore della Valle del Sarno si trova il sito archeologico di Longola a Poggiomarino, una gemma nascosta che offre un raro sguardo all’epoca pre-romana. Questo insediamento dell’Età del Bronzo, risalente all’Età del Bronzo Medio e fiorente fino al VI secolo a.C., presenta un racconto unico della vita antica lontano dalla grandezza della civiltà romana. Esplorando Longola, rimarrai affascinato dal suo sofisticato sistema di vie d’acqua, una meraviglia dell’ingegneria che un tempo sosteneva una vivace comunità fluviale. La rete di isolotti e canali artificiali non solo facilitava i trasporti e le comunicazioni, ma costituiva anche la spina dorsale dell’economia dell’insediamento.

Reggia Quisisana

La Reggia Quisisana è un’antica residenza reale situata a Castellammare di Stabia, costruita nel XIII secolo dalla Casa d’Angiò. Ristrutturato tra il 1765 e il 1790 da Carlo III di Borbone, il complesso fu progettato come residenza di caccia e residenza estiva, offrendo una vista mozzafiato sul Golfo. I suoi giardini furono realizzati nello stile di un giardino paesaggistico inglese, con passeggiate alberate, scalinate, fontane e giochi d’acqua, creando uno scenario spettacolare. Dopo decenni di abbandono, i lavori di restauro completati nel 2009 hanno riportato il palazzo al suo antico splendore. Oggi ospita il Museo Archeologico Libero D’Orsi di Stabia, che espone una collezione di opere provenienti dalle ville della zona di Stabia.

Polverificio Borbonico

Il Polverificio Borbonico di Scafati è un complesso monumentale che un tempo fungeva da fabbrica di esplosivi. Fondato a metà del XIX secolo da Ferdinando II di Borbone, era situato in una posizione strategica nelle fertili pianure tra Napoli e Salerno, a meno di cinque chilometri da Pompei. Il sito, che si estende per quasi 16 ettari, fu progettato per essere sicuro e protetto, con vari padiglioni distribuiti in una vasta area per minimizzare i danni in caso di esplosioni. Nel corso degli anni ha dovuto affrontare diverse disgrazie, tra cui gravi incidenti, che hanno portato alla sua trasformazione in un istituto sperimentale di tabacco alla fine del XIX secolo. Oggi, pur non essendo aperto al pubblico, è una testimonianza storica del passato industriale della regione.

Ulteriori informazioni su Pompei

POMPEI BIGLIETTI

Biglietti d'ingresso a Pompei

Con un biglietto d’ingresso riservato, visita Pompei, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Esplora con calma il sito archeologico… vedi di più

INFORMAZIONI TURISTICHE

Orari di visita di Pompei

Pompei accoglie i visitatori durante tutto l’anno, con orari che variano in base all’alternarsi delle stagioni. Dal 1° aprile al 1° ottobre… Per saperne di più

INFORMAZIONI SU POMPEI

Storia di Pompei

Il sito storico di Pompei offre uno sguardo unico sulla vita di un’antica città romana, preservata nel tempo dalle ceneri vulcaniche… vedi di più