Ti spieghiamo le opzioni disponibili per raggiungere Pompei dalle tre principali città di accesso: Napoli, Roma e Sorrento
Pompei è incredibilmente ben collegata.
Sia che tu soggiorni a Napoli (l’hub più vicino), sia che tu venga da Roma per una gita di un giorno o che tu faccia base nell’affascinante Sorrento, hai a disposizione diversi modi per raggiungerla. Il treno è il mezzo più veloce per arrivare da Napoli o Sorrento, con un tempo di percorrenza di circa 35-40 minuti. Da Roma, avrai bisogno di circa 2-3 ore a seconda del tuo itinerario. Anche gli autobus funzionano e, se preferisci la flessibilità, guidare è semplice.
Ecco una rapida panoramica di tutte le opzioni disponibili:
| Da | Modalità | Tempo di viaggio | Costo (solo andata) | Meglio per |
|---|---|---|---|---|
| Napoli | Treno Circumvesuviana | 35-40 min | €3-4 | Viaggiatori economici, partenze frequenti |
| Napoli | Treno Campania Express | ~30 min | €15 | Per chi cerca il comfort (AC, posti garantiti) |
| Napoli | Autobus SITA | 35-40 min | ~€2 | Economico |
| Napoli | FlixBus | 40-50 min | €5-10 | Comoda opzione economica |
| Napoli | Auto | ~30 min | €1-3 pedaggio + carburante | Flessibilità, trasporto bagagli |
| Sorrento | Treno Circumvesuviana | 37 minuti | €3-5 | Più conveniente, con partenze ogni ora |
| Sorrento | Autobus locale (Linea 563) | 55 min | €1.50-2.50 | Il budget più ristretto |
| Sorrento | Auto | 30-35 min | - | Percorso panoramico sulla costa |
| Roma | Treno ad alta velocità + locale | ~2h in totale | €30+ | Velocità e comfort |
| Roma | Frecciarossa diretto (domenica) | ~2h | €25-35 | L'opzione più facile (solo la domenica) |
| Roma | FlixBus/Marozzi | ~3h | 30-40€ andata e ritorno | Gita giornaliera economica |
| Roma | Auto | 2h 30min | 20€ di pedaggio + carburante | Flessibilità del viaggio in auto |
Sebbene l’Italia sia ricca di città da visitare, non tutte offrono la possibilità di fare un viaggio a Pompei.
Su questa mappa, puoi vedere che Napoli, Sorrento e Salerno sono le principali città vicine a Pompei.
In questo modo, il tuo viaggio non sarà solo una visita esplicita alle rovine di Pompei, ma potrai anche godere di sinergie con altri luoghi ricchi di storia.
Napoli è la città più vicina, a soli 22-28 km dalle antiche rovine.
Il treno della Circumvesuviana è quello utilizzato dalla maggior parte delle persone. È il cavallo di battaglia di questo percorso. I treni partono dalla stazione di Napoli Garibaldi (che si trova all’interno di Napoli Centrale, la stazione ferroviaria principale) ogni 30 minuti circa. Devi prendere la linea diretta verso Sorrento e la tua fermata è Pompei Scavi-Villa dei Misteri. Il viaggio dura circa 35-40 minuti e i biglietti costano circa 3-4 euro.
Ora, lascia che ti parli chiaramente di questo treno. È economico, frequente e ti lascia proprio all’ingresso del parco archeologico. Perfetto, no? Beh, c’è un problema. La Circumvesuviana è… diciamo così, essenziale. Non c’è l’aria condizionata (il che è importante in estate), è spesso affollata e potresti avere a che fare con i borseggiatori nei momenti di maggiore affluenza. Tieni i tuoi effetti personali a portata di mano e starai bene.
Vuoi un’esperienza migliore? Il Campania Express è attivo da aprile a ottobre. Stesso percorso, ma questa è la versione turistica con aria condizionata, posti a sedere garantiti e servizio più veloce (circa 30 minuti). Pagherai di più, 15€ a tratta, ma a volte la comodità vale la pena. Prenota questo servizio in anticipo perché funziona solo stagionalmente.
Gli autobus da Napoli ti offrono un’altra prospettiva. I pullman SITA Sud partono dalla zona del porto (Piazza Municipio) e impiegano circa 35-40 minuti. Il costo di un biglietto è di circa 2 euro, quindi è l’opzione più economica per chi viaggia con pochi soldi. Il lato negativo? Non ci sono posti riservati ed è necessario acquistare il biglietto in anticipo presso l’ufficio SITA.
FlixBus offre un’esperienza in pullman più confortevole, con aria condizionata e Wi-Fi, che dura 40-50 minuti e costa circa 5-10€. È una bella via di mezzo tra costo e comfort.
Vieni in auto da Napoli? Prendi l’autostrada A3 verso sud e esci a Pompei Ovest. Il tragitto in auto è di circa 30 minuti (28 km). Pagherai un piccolo pedaggio (circa 1-3 euro) più il carburante. Il parcheggio del sito archeologico costa circa 3 euro all’ora nel parcheggio ufficiale vicino a Via Villa dei Misteri. Tieni presente che il traffico intorno a Napoli può essere intenso, soprattutto nelle ore di punta del mattino e della sera.
Tornare a Napoli: Tutte queste opzioni funzionano al contrario. In altre parole, puoi andare a Napoli da Pompei seguendo gli stessi itinerari. I treni della Circumvesuviana per tornare a Napoli circolano fino a tarda sera e gli autobus seguono orari simili. Controlla gli orari di ritorno quando arrivi per non essere colto di sorpresa.
Roma è più lontana, a 240 km a nord, quindi si tratta di una gita di un giorno.
Il percorso in treno ad alta velocità è l’opzione più agevole. Prendi un treno Frecciarossa o Italo da Roma Termini a Napoli Centrale (da 1 a 1,5 ore circa, costo da 20 a 50 € a seconda della prenotazione). Da Napoli, passerai alla Circumvesuviana o a un treno regionale per la tratta finale di 35-40 minuti fino a Pompei Scavi (aggiungere 3-4 €). Il tempo di percorrenza totale è di circa 2-2,5 ore da porta a porta.
Trenitalia ora gestisce un Frecciarossa diretto da Roma a Pompei la domenica. Parte da Roma Termini alle 8.53 e raggiunge Pompei alle 10.40. Il treno di ritorno parte alle 18:40. Il costo del biglietto è di circa 25-35€ e questo elimina il fastidioso cambio di treno a Napoli.
Gli autobus a lunga percorrenza come FlixBus o Marozzi vanno direttamente da Roma a Pompei. Il viaggio dura circa 3 ore e i biglietti di andata e ritorno costano circa 30-40 euro.
Guidare da Roma è fattibile, ma è un viaggio lungo. Dovrai impiegare dalle 2,5 alle 3 ore per percorrere circa 240 km attraverso l’autostrada A1 in direzione sud verso Napoli, per poi proseguire sulla A3. I pedaggi si aggirano intorno ai 20 euro, più i costi del carburante. Il vantaggio? Puoi partire quando vuoi e potenzialmente fermarti in altri siti lungo il percorso. Il lato negativo? Il traffico autostradale italiano può essere imprevedibile, soprattutto nei dintorni di Napoli, e dovrai destreggiarti nella guida cittadina in entrambi i sensi.
Ritorno a Roma: La logistica funziona allo stesso modo anche al contrario. Il treno diretto della domenica parte da Pompei alle 18:40, consentendoti di avere una giornata intera. I treni regolari ad alta velocità da Napoli a Roma circolano fino a tarda sera. Gli autobus partono in genere nel pomeriggio. Tieni conto che sarai stanco dopo aver camminato tutto il giorno tra antiche rovine.
Sorrento è la più vicina delle tre città, situata a soli 17 km a sud di Pompei. Se soggiorni in Costiera Amalfitana, questo è il tuo punto di partenza.
Il treno della Circumvesuviana passa ogni ora tra Sorrento e Pompei Scavi, impiegando circa 37 minuti e costando 3-5€. L’imbarco avverrà alla stazione ferroviaria principale di Sorrento e si tratta di un viaggio diretto senza bisogno di cambi. Questa è probabilmente l’opzione più conveniente perché la frequenza gioca a tuo favore.
Sono disponibili anche autobus locali. La linea 563 dell’EAV SITA collega il centro di Sorrento alla fermata di Pompei Scavi in circa 55 minuti al prezzo di 1,50-2,50 €. È più lento del treno ma è molto economico. Anche FlixBus opera su questa tratta con pullman climatizzati (circa 55 minuti, €4-7).
Per arrivare in auto da Sorrento ci vogliono circa 30-35 minuti. Puoi percorrere la strada costiera SS163, che è panoramica ma stretta e può essere intasata dal traffico estivo. In alternativa, dirigiti leggermente verso l’interno per collegarti all’autostrada A3 per un percorso più veloce.
Ritorno a Sorrento: I treni per tornare a Sorrento circolano fino a tarda sera, più o meno una volta all’ora. Il calendario è abbastanza affidabile. Gli autobus seguono i loro orari, che dovrai controllare alla stazione. Se stai guidando, ripercorri il tuo percorso.
Non c’è una sola risposta “giusta”. Dipende dal luogo in cui alloggerai, dal tuo budget e da ciò che vuoi vedere durante il tuo viaggio.
Se ti trovi a Napoli e viaggi con un budget limitato, prendi il treno della Circumvesuviana. Costa 3-4€, funziona costantemente e ti porta a destinazione in 40 minuti. Certo, è affollato e semplice, ma risparmierai i soldi per una bella cena la sera stessa. Inoltre, Napoli merita almeno uno o due giorni di esplorazione.
Se il comfort è più importante del costo, scegli il Campania Express (€15) o un tour privato da Napoli. Alcuni tour includono l’accesso senza file e una guida che fa rivivere le rovine. Può valerne la pena se non sei sicuro di navigare da solo o se vuoi un contesto storico più approfondito.
Vieni da Roma per una gita di un giorno? Il tuo budget e le tue tempistiche determinano tutto. Il Frecciarossa diretto della domenica (25-35€ andata e ritorno, più ingresso a Pompei) è elegante e senza problemi. Tornerai a Roma in serata con tutta l’energia a disposizione. Ma se sei attento al portafoglio, l’autobus a lunga percorrenza (30-40€ andata e ritorno) va bene anche se è più lento. Sappi che una gita di un giorno Roma-Pompei è ambiziosa. Passerai 4-6 ore di viaggio per circa 4-5 ore di visita al sito. È assolutamente fattibile, ma è una giornata intera.
Ecco un altro punto di vista: se hai già in programma di visitare Napoli o la Costiera Amalfitana, fai base lì per qualche giorno invece che a Roma. Un anello Napoli-Sorrento-Pompei ti offre molta più flessibilità e meno fatica di viaggio.
Per le famiglie o i gruppi, noleggiare un’auto ha senso. Puoi controllare i tuoi orari, portare con te snack e acqua (essenziali a Pompei in estate) e non devi trascinare tutti su treni affollati. Il costo del parcheggio (3€/ora) si divide bene tra quattro persone.
Il modo più veloce in assoluto per raggiungere Pompei è da Napoli con il treno Campania Express (30 minuti). Ma realisticamente, la maggior parte delle persone utilizza la Circumvesuviana, che ha una frequenza di 35-40 minuti.
Da Sorrento ci sono 37 minuti di treno, il che la rende la porta d’accesso alla “città turistica” più vicina.
Un consiglio praticoLa stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri è letteralmente a pochi passi dall’ingresso principale del parco archeologico. Se finisci nell’altra stazione chiamata semplicemente “Pompei” (sulla linea ferroviaria nazionale), dovrai camminare per circa 1-2 km o prendere una navetta. Controlla sempre di essere sceso alla stazione di Pompei Scavi (con la “i”) e non alla stazione cittadina.
POMPEI BIGLIETTI
INFORMAZIONI TURISTICHE
