

Biglietti per Pompei
Verifica la disponibilità
Informazioni generali sul Pompei Plus
- Biglietti mobili
Puoi utilizzare il tuo telefono cellulare per visualizzare le voci
- Inserimento orario programmato
Con questo biglietto avrai un orario d’ingresso assegnato agli Scavi.
- Conferma immediata
Riceverai un’e-mail di conferma della tua visita in meno di 2 minuti.
- Accessibile con sedia a rotelle
L’intero Palazzo è accessibile alle persone con mobilità ridotta.
Goditi il Parco Archeologico di Pompei
Il sito archeologico di Pompei, un’iconica città romana meticolosamente conservata, offre un affascinante scorcio della vita quotidiana prima della catastrofica eruzione del Vesuvio del 79 d.C..
Scopri l’antica città di Pompei con questo biglietto aggiornato che offre molto di più dell’ingresso standard. Attraversa strade, templi, case ed edifici pubblici straordinariamente conservati e congelati nel tempo dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C..
Pompei Plus offre un’esperienza migliorata, consentendo l’accesso a siti e mostre aggiuntive come Boscoreale, Villa Regina…
È l’opzione perfetta per chi vuole approfondire la vita quotidiana romana, al di là dell’area archeologica principale. Con Pompei Plus avrai più valore, più storia e un quadro più completo di questo affascinante sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Cosa include Pompei Plus
- Biglietti d'ingresso agli Scavi di Pompei
- Ingresso alla Villa di Diomede, Villa dei Misteri, Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium
- Spese e tasse di prenotazione
- Visita guidata
- Opzione di cancellazione
Ulteriori informazioni sul biglietto d'ingresso Pompei Plus
Informazioni su Pompei
Un tempo fiorente città romana nei pressi del Golfo di Napoli, Pompei fu sepolta dalla cenere vulcanica e dalla pomice dopo la catastrofica eruzione del Vesuvio del 24 agosto del 79 d.C.. Con circa 11.000 abitanti, la città è rimasta congelata nel tempo: le strade, le case, i negozi e i templi si sono conservati in modo straordinario sotto strati di cenere.
Oggi Pompei offre una finestra unica sulla vita quotidiana dell’antica Roma. Passeggia tra i vivaci mercati, ammira gli intricati mosaici dei bagni pubblici e immagina il ritmo della vita romana prima che venisse bruscamente interrotta. Ogni angolo racconta una storia del passato, non scoperta e riportata alla luce.
Informazioni sul biglietto Pompei Plus
Il biglietto Pompei Plus è il tuo pass “tutto in uno” per esplorare le affascinanti meraviglie archeologiche di Pompei e dei siti circostanti. Approfondiamo i dettagli dei biglietti d’ingresso a Pompei:
Il biglietto Pompei Plus ti permette di accedere alle seguenti attrazioni:
- Antica città di Pompei con ville suburbane:
- Esplora le rovine ben conservate di Pompei con questo biglietto, dove la vita antica prende vita.
- Visita le ville suburbane: Villa dei Misteri, Villa di Diomede e Villa Regina a Boscoreale (compreso l’Antiquarium).
- Solo Pompei:
- Se preferisci concentrarti solo su Pompei, questa opzione ti permette di entrare nella città antica senza le ville suburbane.
- Pompei+ + Oplontis + Villa Arianna + Villa San Marco + Museo Libero D’Orsi + Boscoreale + Bus navetta:
- Questo biglietto completo copre più siti nell’arco di tre giorni
- Esplora Oplontis, Villa Arianna, Villa San Marco e il Museo Libero D’Orsi.
- Approfitta della comodità del bus navetta che collega i siti.
Orari di visita di Pompei
Orari di apertura dal 1° novembre al 31 marzo
Pompei: 9.00 – 17.00
Antiquarium e Villa Regina (Boscoreale): 9.00 – 17.00
Villa Arianna e Villa San Marco (Stabiae): 9.00 – 17.00 (chiuso il martedì)
Villa di poppea – Oplontis: 9.00 – 17.00 (chiuso il martedì)
Museo archeologico di Stabia Libero d’Orsi: 9.00 – 17.00 (chiuso il martedì)
Castello di Lettere: Orario estivo da maggio a ottobre: tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Orari di apertura dal 1° aprile al 31 ottobre
Pompei: 9.00 – 19.00
Antiquarium e Villa Regina (Boscoreale): 9.00 – 19.00
Villa Arianna e Villa San Marco (Stabiae): 9.00 – 19.00 (chiuso il martedì)
Villa di poppea – Oplontis: 9.00 – 19.00 (chiuso il martedì)
Museo archeologico di Stabia Libero d’Orsi: 9.00 – 19.00 (chiuso il martedì)
Castello di Lettere: Orario estivo da maggio a ottobre: tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Istruzioni per l'iscrizione
-
Quando ti viene richiesto, devi presentare al personale di sicurezza il tuo biglietto d’ingresso valido e un documento d’identità.
-
Attieniti ai percorsi di visita segnalati: l’accesso alle aree riservate o chiuse è vietato.
-
Le borse grandi (oltre 30x30x15 cm), le valigie e gli oggetti ingombranti devono essere lasciati al deposito bagagli.
-
Il parco ha una capacità massima di 20.000 visitatori. L’ingresso può essere ritardato durante le ore di punta se si raggiunge il limite.
-
Pompei presenta sentieri e superfici irregolari: indossa scarpe comode e fai attenzione ai tuoi passi.
-
Le persone con mobilità ridotta o con problemi cardiaci devono procedere con cautela a causa delle esigenze fisiche del parco.
-
Durante i temporali, evita di ripararti sotto gli alberi o la vegetazione.
-
Sono consentite solo le audioguide ufficiali o autorizzate. I dispositivi personali con contenuti audio non approvati possono essere bloccati all’ingresso.
Suggerimenti
-
Indossa scarpe comode – I sentieri possono essere irregolari e bisogna camminare molto.
-
Porta con te acqua e protezione solare: l’ombra è limitata e la visita può essere fisicamente impegnativa.
-
Fai attenzione alle regole: non è consentito toccare affreschi, sedersi su strutture antiche, fumare o consumare cibo al di fuori delle aree designate.
-
Fotografia – Le foto personali sono consentite, ma le attrezzature professionali richiedono un’autorizzazione scritta.
-
Animali – Sono ammessi solo cani di piccola taglia di peso inferiore a 10 kg (al guinzaglio e trasportati all’interno degli edifici). I cani da assistenza sono ammessi con una documentazione adeguata.
-
Rispetta il sito e gli altri visitatori: non sono tollerati discorsi ad alta voce, corse o comportamenti che disturbano.
-
Potrebbero essere presenti dei cani randagi: di tanto in tanto entrano nel parco. Tieniti a distanza ed evita il contatto.
Politiche di cancellazione
Al momento non è possibile effettuare cancellazioni o cambi di biglietto. Per ulteriori informazioni e assistenza, contatta [email protected]
Come arrivare a Pompei
Pompei si trova a circa 25 km a sud-est di Napoli ed è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. Ecco come raggiungere il sito archeologico:
In treno
-
Da Napoli:
Prendi il treno della Circumvesuviana dalla stazione di Napoli Garibaldi per Pompei Scavi – Villa dei Misteri. Il viaggio dura circa 35 minuti e la stazione si trova a pochi minuti a piedi dall’ingresso principale delle rovine. -
Da Sorrento:
Servito anche dalla linea Circumvesuviana. Il viaggio verso Pompei dura circa 30 minuti.
In auto
-
Prendi l’autostrada A3 (Napoli-Salerno) e esci a Pompei Ovest.
-
Ci sono diversi parcheggi a pagamento vicino all’ingresso. Tieni presente che il parcheggio può essere limitato nelle ore di punta e nei fine settimana.
In autobus
-
Da Napoli o Sorrento, gli autobus SITA ed EAV effettuano corse regolari per Pompei.
-
Alcune compagnie turistiche offrono anche bus navetta diretti da Napoli, che possono includere una guida o un biglietto d’ingresso.

Assistenza quando ne hai bisogno
Un’assistenza clienti che ti aiuterà per tutto ciò di cui hai bisogno dalle 8.00 alle 19.00.

Prenotazione veloce e online
Scegli l’opzione migliore per le tue esigenze e preferenze ed evita le code prenotando qui

#1 Patrimonio mondiale dell’UNESCO