Il momento migliore per visitare Pompei

Ti spiegheremo quali sono i mesi, i giorni e le ore migliori per visitare Pompei senza la folla e il caldo torrido.

Ora/Giorno Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Mattina (9.00-12.00) ❌ Non consigliato ⚠️ Accettabile ⚠️ Accettabile ⚠️ Accettabile ❌ Non consigliato Evita Evita
Mezzogiorno (12:00 - 14:00) ❌ Non consigliato ⚠️ Accettabile ⚠️ Accettabile ⚠️ Accettabile ❌ Non consigliato Evita Evita
Pomeriggio (dalle 14:00 alla chiusura) ✅ Buono ✅ Il migliore ✅ Il migliore ✅ Buono ✅ Buono ⚠️ Accettabile ⚠️ Accettabile

Il giorno migliore della settimana per visitare Pompei

Ecco cosa succede nei weekend a Pompei. Sono pieni di gente. Il venerdì e il sabato sono i giorni di maggior affluenza turistica e, sebbene questo non ti sorprenda, ciò che potrebbe coglierti di sorpresa è che il lunedì può essere altrettanto affollato. Perché? Il Museo Archeologico di Napoli e molti altri importanti siti regionali chiudono il lunedì, rendendo Pompei la destinazione predefinita per tutti coloro che si trovano nella zona.

La scelta migliore per un’esperienza relativamente tranquilla è il martedì o il mercoledì.

Napoli è un porto importante e quando tre o quattro grandi navi attraccano contemporaneamente, migliaia di turisti che partecipano alle escursioni a terra scendono a Pompei in ondate coordinate. Questi gruppi arrivano quasi sempre a metà mattinata, in genere tra le 9:30 e le 11 del mattino. Se controlli il programma del porto di Napoli per le date del tuo viaggio e vedi più navi in porto, butta via il consiglio del giorno della settimana e visita Pompei nel pomeriggio (per saperne di più su questa strategia cruciale, vedi sotto).

C’è un giorno che devi assolutamente evitare, indipendentemente dalla settimana: la prima domenica di ogni mese. Pompei offre l’ingresso gratuito in questi giorni, il che sembra fantastico finché non ti rendi conto che crea condizioni di folla davvero ingestibili. Il sito può raggiungere i 15.000 visitatori a mezzogiorno, le biglietterie possono chiudere temporaneamente e non è nemmeno possibile prenotare i biglietti “salta fila”.

Il mese migliore dell'anno per visitarlo

La saggezza convenzionale sulla visita di Pompei recita: vieni in primavera o in autunno, evita l’estate e l’inverno. Ma si tratta di un’affermazione troppo generica. Ogni stagione offre dei compromessi ben precisi tra il tempo, la folla e l’esperienza complessiva di una passeggiata a Pompei.

Maggio e settembre (e perché tutti continuano a menzionarli)

Se sei alla ricerca dei mesi “Goldilocks”, non troppo caldi, non troppo freddi e non troppo affollati, maggio e settembre sono i mesi in cui la maggior parte dei fattori si allineano a tuo favore. Questi mesi di spalla offrono temperature confortevoli che si aggirano intorno ai 24-29°C (75-84°F), abbastanza calde da permettere di stare in maniche corte ma non così intense da farti cercare disperatamente l’ombra (che a Pompei esiste a malapena, ma ci arriveremo).

Settembre è un po’ più avanti perché la folla estiva inizia a ritirarsi gradualmente mentre il clima rimane sempre piacevole. Incontrerai ancora gruppi di turisti e compagni di viaggio, ma la densità diminuisce sensibilmente rispetto ai mesi estivi di punta.

Il mese di maggio ha il suo fascino con la fioritura di fiori selvatici in tutto il sito, che aggiungono inaspettati sprazzi di colore alla pietra antica. Le temperature salgono costantemente dalla primavera all’inizio dell’estate, rendendo fisicamente più facile affrontare l’intero sito.

Primavera a Pompei (da aprile a giugno)

La primavera si apre a Pompei con una tavolozza da sogno per i fotografi. Aprile trasforma il parco archeologico, con temperature che oscillano tra i 13 e i 22°C (55-72°F) e una luce morbida e diffusa che fa apparire quasi luminosi gli antichi affreschi all’interno di case come il Lupanar (il famoso bordello). Si possono trascorrere comodamente 5-7 ore di esplorazione senza il logorio fisico che il caldo estivo impone.

Il compromesso? La Pasqua può stravolgere completamente la tranquilla esperienza primaverile. Quando la festività arriva ad aprile, come accade nella maggior parte degli anni, quella particolare settimana si trasforma da piacevole a travolgente.

A giugno si entra nell’estate vera e propria. Le temperature raggiungono i 28°C e la folla si accalca all’uscita delle scuole in tutta Europa. Il vantaggio di giugno rispetto a luglio e agosto è semplice: le ore di luce sono le più lunghe dell’anno.

Ottobre o la magia del primo autunno

Ottobre merita un riconoscimento speciale in quanto mese ottimale per la maggior parte dei viaggiatori. Immagina questo: le temperature si assestano su un confortevole intervallo di 17-24°C (63-75°F), il caldo opprimente dell’estate è finalmente terminato e il numero di turisti diminuisce costantemente con il ritorno delle famiglie a casa e la ripresa delle scuole. La luce assume quella qualità ricca e dorata che ossessiona i fotografi, proiettando lunghe ombre sulla Via dell’Abbondanza mentre il pomeriggio sfuma verso la sera.

Luglio e agosto

L’estate a Pompei varia da impegnativa a veramente miserabile, a seconda della tua tolleranza al caldo e del momento.

Le temperature di luglio raggiungono regolarmente i 32°C (90°F) e quelle di agosto si alzano ulteriormente con picchi che raggiungono i 35°C (95°F) o più. Ma ecco cosa non ti dicono le app meteo: le antiche strade e i muri in pietra assorbono e irradiano calore, rendendo la temperatura percepita molto più alta di quella reale.

Il mese di agosto merita un’avvertenza a parte. A metà agosto c’è Ferragosto, la festa italiana in cui l’intero paese chiude i battenti e si dirige verso le mete turistiche. Se pensavi che la folla di agosto fosse intensa, quella della settimana di Ferragosto è esponenzialmente peggiore.

Se sei vincolato alle date estive, ecco la tua strategia di sopravvivenza: visita la città dopo le 15:00, quando gli autobus turistici sono partiti, porta con te almeno 2 litri d’acqua a persona, indossa un cappello a tesa larga e accetta il fatto che dovrai limitarti a visitare i punti essenziali piuttosto che tentare un’esplorazione completa.

Il lato tranquillo dell'inverno

L’inverno a Pompei è per i puristi, gli appassionati di archeologia che privilegiano la solitudine e la contemplazione rispetto al comfort. Febbraio gode di una particolare reputazione come “mese segreto”, quando potrai avere intere sezioni della città antica quasi tutte per te. La folla scende ai minimi termini, gli hotel e i tour riducono i prezzi del 30% o più e puoi finalmente stare al centro del Foro senza dover girare intorno a decine di gruppi turistici.

Ma l’inverno ha il suo prezzo. A novembre si verificano le precipitazioni più abbondanti dell’anno, con 188 mm di precipitazioni distribuite in circa 5 giorni di pioggia.

La sfida più grande è la luce del giorno, o la sua mancanza. Le giornate invernali sono significativamente più corte e il parco chiude alle 17:00, con l’ultimo ingresso alle 15:30. Inoltre, il sole basso del pomeriggio dopo le 15:00 rende difficile vedere i dettagli all’interno delle antiche case. Gli interni, già poco luminosi a causa dei tetti parzialmente crollati e dei 2.000 anni di invecchiamento, diventano quasi impossibili da apprezzare correttamente senza una forte luce naturale.

Le temperature si aggirano intorno agli 8-14°C (46-57°F) e richiedono strati e abbigliamento antipioggia.

Meteo e clima durante l'anno

Mese Temperatura media (Max/Min °C) Giorni di pioggia Precipitazioni (mm) Ore di luce del giorno Livello della folla Considerazioni chiave
Gennaio 13° / 8° 10-15 ~150 9.6 Molto basso Il mese più freddo. Solo per gli appassionati di archeologia.
Febbraio 14° / 8° 10-14 120-130 10.7 Molto basso Il "mese segreto": folla minima e tempo in miglioramento.
Marzo 16° / 11° 10-14 100-110 12.0 Basso La primavera arriva ma può essere ancora umida.
Aprile 19° / 13° 9-13 80-100 13.3 Moderato (alto durante la Pasqua) Il paradiso dei fotografi. Evita la settimana di Pasqua.
Maggio 24° / 17° 7-9 50-60 14.5 Alto Il tempo perfetto prima dell'arrivo del caldo estivo e della folla.
Giugno 28° / 20° 5-6 30-40 15.1 Molto alto I giorni più lunghi dell'anno. Caldo e affollamento.
Luglio 32° / 23° ~4 18-24 14.8 Estremo Il mese più secco. Caldo intenso e picco di affluenza.
Agosto 32° / 24° 4-5 30-40 13.8 Estremo Il mese peggiore: temperature più calde e massima affluenza.
Settembre 29° / 21° 7-9 80-90 12.5 Alto Il caldo si attenua ma l'inizio del mese è ancora molto intenso.
Ottobre 24° / 17° 10-12 130-140 11.1 Moderato Mese ottimale: equilibrio ideale tra clima e folla.
Novembre 18° / 12° ~15 188 9.9 Basso Il mese più umido. La folla leggera compensa.
Dicembre 14° / 9° 11-14 150-160 9.3 Molto basso Freddo, umidità e giornate brevi. Chiuso il 25 dicembre.

Ulteriori informazioni su Pompei

POMPEI BIGLIETTI

Con un biglietto d’ingresso riservato, visita Pompei, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Esplora con calma il sito archeologico…

INFORMAZIONI TURISTICHE

Pompei accoglie i visitatori durante tutto l’anno con orari che variano in base all’alternarsi delle stagioni. Dal 1° aprile al 1° ottobre…

INFORMAZIONI SU POMPEI

Ti spieghiamo le opzioni disponibili per raggiungere Pompei dalle tre principali città di accesso: Napoli, Roma e Sorrento…