Biglietti d'ingresso a Pompei
Prenota il tuo biglietto per Pompei e goditi uno dei luoghi più unici di tutta l’Italia (e del mondo intero).
Assistenza quando ne hai bisogno
Un'assistenza clienti che ti aiuterà per tutto ciò di cui hai bisogno dalle 8.00 alle 19.00.
Prenotazione veloce e online
Scegli l'opzione migliore per le tue esigenze e preferenze ed evita le code prenotando qui
#1 Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Scopri Pompei, un'antica città sepolta da un'eruzione vulcanica nel 79 d.C.
Assistenza quando ne hai bisogno
Prenotazione veloce e online
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Prenotazione del biglietto d'ingresso a Pompei
Esplora le rovine di uno dei siti archeologici più straordinari del mondo. Seppellita per secoli dalla cenere vulcanica, Pompei offre una finestra unica sulla vita quotidiana dell’antica Roma, congelata nel tempo dall’eruzione del Vesuvio.
Assicurati subito i biglietti per evitare lunghe file e assicurarti la disponibilità. Il sito è vasto e pieno di meraviglie, dai templi alle ville, dai negozi alle strade e ai bagni pubblici, il che lo rende una delle esperienze più coinvolgenti d’Italia.
Sei pronto a scoprire il passato?
Cosa include il biglietto per Pompei?
- Biglietti d'ingresso agli Scavi di Pompei
- Ingresso alla Villa di Diomede, Villa dei Misteri, Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium
- Spese e tasse di prenotazione
- Visita guidata
- Opzione di cancellazione
Informazioni fondamentali prima della visita
Tutto quello che devi sapere prima di visitare Pompei. Scopri gli orari di apertura aggiornati di Pompei, come arrivare a Pompei in treno, autobus o auto e naviga facilmente tra le rovine con la mappa ufficiale di Pompei. Il sito ha più ingressi e offre utili servizi ai visitatori, tra cui bus navetta, aree di ristoro, servizi igienici e negozi di souvenir, rendendo la tua esperienza agevole, confortevole e indimenticabile.
Scopri gli orari di apertura di Pompei e pianifica la tua visita alle antiche rovine con le nostre informazioni aggiornate e i nostri consigli… vedi di più
Inizia l’esplorazione del sito archeologico di Pompei, un’immensa testimonianza della grandezza e della tragedia dell’antica Roma. Con una mappa in mano… vedi di più
Immersa nell’ombra dell’imponente Vesuvio, la posizione di Pompei è drammatica quanto la sua storia. Questa antica città romana, oggi patrimonio dell’ONU,… Per saperne di più
Pompei, una città ricca di storia, non solo offre un viaggio tra le antiche rovine, ma offre anche servizi moderni per migliorare la tua visita. Ecco una… Per saperne di più
Cosa si può vedere a Pompei?
Oltre alle principali rovine di Pompei, diversi siti e ville degni di nota rivelano la ricchezza della vita e dell’innovazione romana. Esplora l’Antiquarium di Boscoreale, noto per i suoi vivaci affreschi e manufatti. Visita Oplontis e la sua lussuosa Villa Poppaea e ammira le ville di Stabiae, arroccate sul Golfo di Napoli.
Fai un salto indietro nel tempo a Longola, un insediamento dell’Età del Bronzo con un sistema di canali unico nel suo genere. Scopri il Polverificio Borbonico, un sito di archeologia industriale, e la Reggia Quisisana, un’ex residenza reale che oggi ospita mostre archeologiche.
Ogni sito racconta una storia diversa, offrendo uno sguardo più approfondito sull’architettura, la vita quotidiana e la cultura romana. Questi edifici di Pompei sono una tappa obbligata per chi vuole scoprire i tanti strati di questo mondo antico.
SITI POMPEI
Antiquarium Boscoreale
A nord di Pompei si trova Boscoreale, nota per le sue ville rustiche e per il Tesoro di Boscoreale, un’incredibile collezione di manufatti romani… per saperne di più
SITI POMPEI
Oplontis
SITI POMPEI
Stabiae
Stabiae offre un’esperienza più tranquilla con le sue ville sulla scogliera che si affacciano sul Golfo di Napoli. L’antica città di villeggiatura fu… Per saperne di più
SITI POMPEI
Longola
Nel cuore della Valle del Sarno si trova il sito archeologico di Longola a Poggiomarino, una gemma nascosta che offre… per saperne di più
SITI POMPEI
Polverificio Borbonico
Il Polverificio Borbonico di Scafati è un complesso monumentale che un tempo fungeva da fabbrica di esplosivi. Fondato nel… Per saperne di più
SITI POMPEI
Reggia Quisisana
La Reggia Quisisana è un’antica residenza reale situata a Castellammare di Stabia, costruita nel XIII secolo dalla Casa d’Angiò… vedi di più
Domande frequenti su Pompei e sui biglietti d'ingresso
Cosa comprende il biglietto Pompei Plus?
Il biglietto Pompei Plus è il tuo pass “tutto in uno” per esplorare le affascinanti meraviglie archeologiche di Pompei e dei siti circostanti. Approfondiamo i dettagli dei biglietti d’ingresso a Pompei:
Il biglietto Pompei Plus ti permette di accedere alle seguenti attrazioni:
- Antica città di Pompei con ville suburbane:
- Esplora le rovine ben conservate di Pompei con questo biglietto, dove la vita antica prende vita.
- Visita le ville suburbane: Villa dei Misteri, Villa di Diomede e Villa Regina a Boscoreale (compreso l’Antiquarium).
- Solo Pompei:
- Se preferisci concentrarti solo su Pompei, questa opzione ti permette di entrare nella città antica senza le ville suburbane.
- Pompei+ + Oplontis + Villa Arianna + Villa San Marco + Museo Libero D’Orsi + Boscoreale + Bus navetta:
- Questo biglietto completo copre più siti nell’arco di tre giorni
- Esplora Oplontis, Villa Arianna, Villa San Marco e il Museo Libero D’Orsi.
- Approfitta della comodità del bus navetta che collega i siti.
Devo acquistare i biglietti per Pompei in anticipo?
Sì, è altamente consigliato acquistare i biglietti per Pompei in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione (primavera ed estate) o nei fine settimana.
I principali vantaggi di questa scelta sono molto chiari:
- Risparmio di tempo: Questo è il vantaggio più significativo. Le code alle biglietterie di Pompei possono essere estremamente lunghe, a volte superano l’ora di attesa sotto il sole. Acquistando il biglietto online, puoi passare direttamente alla fila per le prenotazioni o scansionare il tuo biglietto, saltando l’intera coda.
- Garantire l’ingresso: Sebbene non sia così comune che i biglietti d’ingresso generali si esauriscano come in altri monumenti, i biglietti d’ingresso a tempo (se scegli questa opzione) o le visite guidate hanno posti limitati. L’acquisto in anticipo ti garantisce di poter entrare nel giorno e nell’orario che meglio si adatta al tuo itinerario.
Qual è il mese e il giorno migliore per vedere Pompei?
Il periodo migliore per visitare Pompei è la “stagione di spalla” (primavera e autunno). Questo ti permette di evitare la folla e il caldo opprimente dell’estate.
Il giorno della settimana che scegli ha un impatto notevole sui livelli di affluenza.
- I giorni migliori: Martedì, mercoledì o giovedì. Questi giorni infrasettimanali sono sempre i meno affollati.
- Evita i fine settimana (sabato e domenica): I fine settimana sono molto più affollati, in quanto attirano sia turisti internazionali in vacanza breve che visitatori locali.
- Avviso cruciale: Evita la prima domenica del mese. La prima domenica di ogni mese l’ingresso a Pompei (e a molti altri siti statali in Italia) è gratuito. Sebbene ciò sembri allettante, il sito diventa eccessivamente affollato e diventa molto difficile da visitare.
Qual è la differenza tra i biglietti Pompei Express e Plus?
Il biglietto Pompei Express ti dà accesso alla città principale di Pompei, ma esclude l’ingresso alle famose ville suburbane.
Il biglietto Pompei Plus ti permette di accedere a tutto ciò che è incluso nell’Express e in più ti consente di entrare nelle ville suburbane. Queste ville sono: Villa dei Misteri, Villa di Diomede, Villa Regina a Boscoreale (con il suo Antiquarium).
Come posso accedervi?
-
Quando ti viene richiesto, devi presentare al personale di sicurezza il tuo biglietto d’ingresso valido e un documento d’identità.
-
Attieniti ai percorsi di visita segnalati: l’accesso alle aree riservate o chiuse è vietato.
-
Le borse grandi (oltre 30x30x15 cm), le valigie e gli oggetti ingombranti devono essere lasciati al deposito bagagli.
-
Il parco ha una capacità massima di 20.000 visitatori. L’ingresso può essere ritardato durante le ore di punta se si raggiunge il limite.
-
Pompei presenta sentieri e superfici irregolari: indossa scarpe comode e fai attenzione ai tuoi passi.
-
Le persone con mobilità ridotta o con problemi cardiaci devono procedere con cautela a causa delle esigenze fisiche del parco.
-
Durante i temporali, evita di ripararti sotto gli alberi o la vegetazione.
-
Sono consentite solo le audioguide ufficiali o autorizzate. I dispositivi personali con contenuti audio non approvati possono essere bloccati all’ingresso.
Cosa puoi vedere vicino a Pompei?
La regione del Golfo di Napoli è ricca di siti straordinari che raccontano la storia completa del paesaggio vulcanico, per cui è facile combinare la tua visita a Pompei con altre attrazioni.
Cose da vedere vicino a Pompei:
- Monte Vesuvio: Puoi percorrere il Sentiero N. 5 (“Il Gran Cono”) fino al bordo del cratere del vulcano che distrusse Pompei. Questo sentiero rappresenta la “causa” delle “conseguenze” di Pompei e offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli.
- Ercolano: Una città balneare più piccola e ricca che molti esperti considerano superiore a Pompei per la sua miracolosa conservazione. Poiché è stata immediatamente sepolta da flussi piroclastici (non dalla cenere), è possibile vedere materiali organici originali come porte, scale e mobili in legno che sono andati perduti a Pompei.
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN): Molti dei più grandi capolavori di Pompei, tra cui i più bei affreschi e mosaici, furono trasferiti qui per essere protetti. Il museo ospita anche il “Gabinetto Segreto”, una famosa collezione di arte erotica della regione.
- Oplontis (Villa Poppaea): Si pensa che fosse la lussuosa villa sul mare della moglie di Nerone, questo sito presenta affreschi meravigliosi e un’enorme piscina di 60 metri di lunghezza. Si può visitare in circa un’ora.
- Sorrento: Per un’atmosfera diversa, questa incantevole cittadina è arroccata sulle scogliere ed è ideale per rilassarsi, fare shopping e gustare il limoncello.
- La Costiera Amalfitana: Un impegno di una giornata intera, questa famosa costa offre uno scenario indimenticabile con cittadine pittoresche come Positano e Ravello aggrappate alle scogliere.
Politiche di cancellazione
Al momento non è possibile effettuare cancellazioni o cambi di biglietto. Per ulteriori informazioni e assistenza, contatta [email protected]
Suggerimenti
-
Indossa scarpe comode – I sentieri possono essere irregolari e bisogna camminare molto.
-
Porta con te acqua e protezione solare: l’ombra è limitata e la visita può essere fisicamente impegnativa.
-
Fai attenzione alle regole: non è consentito toccare affreschi, sedersi su strutture antiche, fumare o consumare cibo al di fuori delle aree designate.
-
Fotografia – Le foto personali sono consentite, ma le attrezzature professionali richiedono un’autorizzazione scritta.
-
Animali – Sono ammessi solo cani di piccola taglia di peso inferiore a 10 kg (al guinzaglio e trasportati all’interno degli edifici). I cani da assistenza sono ammessi con una documentazione adeguata.
-
Rispetta il sito e gli altri visitatori: non sono tollerati discorsi ad alta voce, corse o comportamenti che disturbano.
-
Potrebbero essere presenti dei cani randagi: di tanto in tanto entrano nel parco. Tieniti a distanza ed evita il contatto.
